Abstract
Trattamento ortopedico con ancoraggio scheletrico nei pazienti in crescita con III Classe
La presentazione descrive la protrazione mascellare con ancoraggio scheletrico (bone-anchored maxillary protraction - BAMP) e il protocollo che da essa deriva della protrazione mascellare con mini-viti di ancoraggio (mini-screw anchored maxillary protraction MAMP). Il vantaggio della tecnica BAMP è che consente una contenzione attiva con gli elastici portati di notte fino alla fine della crescita facciale. Nella terapia MAMP, invece, le mini-placche vengono sostituite dalle mini-viti, col vantaggio di ridurre i costi e semplificare la tecnica. La MAMP utilizza gli elastici di III classe indossati sempre e ancorati ad un espansore ibrido nel mascellare superiore e a due mini-viti in quello inferiore. Uno studio clinico randomizzato volto a valutare gli esiti della tecnica MAMP ha dimostrato che a fine trattamento è stato ottenuto un overjet positivo nel 94% dei pazienti. L’incremento medio dell’overjet è stato pari a 3mm con una deviazione standard di 2mm. Il tasso di instabilità delle mini-viti inserite nel palato e nella mandibola è stato rispettivamente del 2% e del 15%. A 5 anni dal trattamento, la MAMP ha mostrato un tasso di stabilità pari al 70%. La presentazione discuterà il rapporto costo-efficacia del trattamento ortopedico con ancoraggio scheletrico nei pazienti in crescita con malocclusione di III classe.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di descrivere le indicazioni cliniche per la protrazione mascellare con ancoraggio scheletrico (BAMP).
Dopo la tua relazione sarai in grado di descrivere le indicazioni cliniche per la protrazione mascellare con mini-viti (MAMP).
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere gli esiti a breve e a lungo termine di entrambi i protocolli relativi all’ortopedia facciale con ancoraggio scheletrico per il trattamento della III classe nei pazienti in crescita.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di descrivere le indicazioni cliniche per la protrazione mascellare con ancoraggio scheletrico (BAMP).
Dopo la tua relazione sarai in grado di descrivere le indicazioni cliniche per la protrazione mascellare con mini-viti (MAMP).
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere gli esiti a breve e a lungo termine di entrambi i protocolli relativi all’ortopedia facciale con ancoraggio scheletrico per il trattamento della III classe nei pazienti in crescita.